giovedì 6 ottobre 2022, 15:00 CEST
La salute urbana può rimodellare le nostre città?
via Castelnuovo 10, Ferrara
Ripartire dalla salute urbana, dall'aria, attraverso la scienza dell'esposizione e la prevenzione per promuovere una rinnovata qualità dell'abitare: possiamo parlare di urbanistica preventiva? Quali aspetti e fattori, tra forma urbana e stili di vita, dobbiamo considerare quando approcciamo la salute urbana in ottica "one health"?
Il programma prevede interventi di:
Vanes Poluzzi, ARPAE. Qualità dell'aria, ricerca e innovazione
Elena Dorato, UNIFE Dipartimento di Architettura. Sguardo critico sull'ottica One Health e Prospettive dalla progettazione urbana.
Ivano Battaglia, Lab Service Analytica. L'approccio sensoriale alla Qualità dell'aria (Indoor & Outdoor).
Raniera Gioacchini, I.I.S. Navarra. Earth Community Labs: La scuola per la cittadinanza ambientale.
Marina Trentin, Ambiente Italia Srl, responsabile Area Resilienza e adattamento ai cambiamenti climatici.
Marco Persico, Project Manager URBANOME, Comune di Milano, Direzione di Progetto Resilienza Urbana
Sollecitando
Alessio Stabellini (Servizio di qualità ambientale. Comune di Ferrara)
Alessandro Balboni ( Assessore all'ambiente. Comune di Ferrara)
Moderano: Farah Makki & Eugenio Morello (Politecnico di Milano, DAStU)

Organizzato da Laboratorio Aperto Ferrara